La recensione di Trading 212 non può che partire dalla proprietà e dalle certificazioni. Per quanto concerne il primo aspetto, il broker fa parte di  Avus Capital, mentre per il secondo vanta regolari registrazioni con CONSOB (Italia) e FCA (Regno Unito). Va poi ricordato come la piattaforma aderisca ai dettami della direttiva MiFID che, tra le altre cose, obbliga a separare i fondi della società da quelli della clientela. Ciò è un primo passo verso una reale sicurezza.
Prima di aprire l’account, c’è però un altro passo estremamente importante, ovvero la verifica dei costi operativi. In tal senso va sottolineato come Trading 212 sia uno dei broker che fanno pagare commissioni, pur temperando questo aspetto negativo con spread che invece sono abbastanza contenuti. Il saldarsi delle due cose rende però abbastanza negativo il saldo finale rispetto ad altri broker, i cui costi risultano infine più contenuti.
Per quanto riguarda invece l’operatività della piattaforma, Trading 212 segna un punto a suo favore con la proposizione di un proprio software d’investimento, che a detta degli esperti si rivela estremamente valido. Se quindi obbliga i trader più esperti ad adeguarsi ad un nuovo ambiente, dall’altro può offrire un servizio di primordine, imperniato su grafici, segnali e ordini di stop loss e stop profit corretti. Altra caratteristica da notare è senz’altro la pulizia grafica e la semplicità, che si aggiunge al lancio di TradeBird, una sorta di social network il quale consente agli utenti di condividere pubblicamente le proprie operazioni. Una mossa chiaramente ispirata a eToro, che deve però ancora perfezionare la propria resa.
Altro atout di grande rilievo di questo broker è il conto demo, del resto molto pompato a livello pubblicitario. Il simulatore di Trading 212 pur non raggiungendo vette straordinarie si rivela assolutamente funzionale allo scopo per il quale è stato concepito, ovvero permettere al trader alle prime armi di impratichirsi senza perdere i propri soldi. In tal modo l’interessato ha la possibilità di elaborare strategie sostenibili in vista del suo esordio sul mercato vero, quello in cui i soldi in palio saranno reali. Va peraltro precisato che se molti utenti aprono il conto demo per imparare ad investire in Forex, esso può comunque essere utilizzato per qualsiasi attività. Allo stesso tempo il conto demo in questione presenta una serie di limiti tali da limitarne l’operatività e la reale utilità, un dato che andrebbe tenuto nel debito conto prima di effettuare la scelta finale.
Una volta esaminato come funziona Trading 212, non resta che andare a vedere gli eventuali pregi che dovrebbero invogliarci a sceglierlo, oppure i difetti  che consigliano di rivolgersi ad altro.
Tra i vantaggi va sicuramente annoverato il fatto di godere delle licenze rilasciate da CONSOB e FCA, a dimostrazione della serietà dell’operatore, che esclude quindi in partenza il fatto che possa essere una truffa o dare adito a comportamenti poco consoni ad una piattaforma che ambisca al top della categoria. Anche la piattaforma mette questo broker su un livello di concorrenza rispetto ai migliori standard di settore, anche se trattandosi di un software proprietario, impone ai traders più esperti un periodo di lavoro durante il quale prendere confidenza con il nuovo ambiente. Infine il numero elevato di assets su cui operare i propri investimenti e l’opportunità di avere un conto demo gratuito, in modo da poter dare vita ad un congruo periodo di allenamento, che può giovare non poco agli investitori alle prime armi.
Venendo agli svantaggi, il più evidente è proprio consistente nelle limitazioni del conto demo, cui si accompagna la poca convenienza dei costi operativi, proprio a causa della presenza di commissioni, una consuetudine ormai esclusa dalla maggior parte dei broker concorrenti.

Opinioni su Trading 212

Una volta esaminate le caratteristiche e valutato pregi e difetti, non resta quindi che andare a dare uno sguardo alle opinioni su Trading 212. Un compito in cui siamo notevolmente agevolati dalla possibilità di esaminare i tanti forum di discussione online in cui un gran numero di traders dibattono di giorno in giorno su problematiche inerenti al trading online, proprio partendo dalle varie piattaforme.
Dopo un esaustivo giro d’orizzonte si può dire che anche in questo caso non manchino opinioni positive e negative. Tra le prime l’accento viene posto solitamente proprio sulla questione relativa alla regolamentazione cui si sottopone la piattaforma,  un aspetto grazie al quale è possibile escludere in partenza l’ipotesi di truffe, uno degli aspetti su cui la comunità dei traders presenta un vero e proprio nervo scoperto, dato il ripetersi di episodi di questo genere in passato, che hanno danneggiato anche la reputazione delle piattaforme serie. Anche la piattaforma di investimento è molto elogiata, a differenza del conto demo, sul quale le opinioni sono abbastanza discordanti, proprio a causa delle restrizioni in termini di operatività. Infine un altro aspetto a favore di Trading 212 è considerato il gran numero di strumenti di  investimento presentati, tale da dare modo alla clientela di sbizzarrirsi al massimo.
Per quanto concerne invece le opinioni negative esse puntano l’obiettivo in particolare sul fatto che occorra pagare commissioni ove si intenda operare, un modus operandi che ormai è stato abbandonato dalla maggior parte dei broker concorrenti proprio per il fastidio che riesce a provocare. Una politica che il broker dovrebbe forse riconsiderare, in quanto tale da alienare non poche simpatie nella comunità dei traders.
Altro aspetto che è molto criticato è la mancata disponibilità di MetaTrader 4, la piattaforma che è considerata irrinunciabile da molti investitori, i quali non sembrano intenzionati a mutare il loro punto di vista neanche di fronte a quella presentata da Trading 212, che pure è giudicata assolutamente all’altezza.

Conclusione

Possiamo quindi concludere la recensione affermando che Trading 212 presenta una serie di punti di forza, ma anche qualche debolezza. Ne consegue un giudizio che deve tenere conto di tutto, ma che non può che essere positivo. Se alcune cose possono senz’altro essere migliorate, il broker presenta una serie di servizi di buon livello rivelandosi in linea con gli standard di qualità minimi richiesti dal mercato. Per chi cerca una piattaforma in grado di assicurare certezze, può rappresentare una buona scelta, ma probabilmente non la migliore.